fbpx
skip to Main Content

Specifiche

  • Tipologia: Master di I livello
  • Codice Corso: MA40
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Iscrizioni: aperte
  • Modalità di erogazione: full on-line h24 su piattaforma e-learning  Orienta Campus

Finalità

Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che  coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.

I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento della classe  di concorso A-40.

I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.

Destinatari e titoli di accesso

Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze tecnico-scientifiche che intendono accedere alla classe di concorso A-40 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Piano formativo

Insegnamento SSD CFU
MATEMATICA DISCRETA MAT/02 6
COMPLEMENTI DI ELETTROTECNICA ING-IND/31 12
MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI ING-IND/32 12
FONDAMENTI DI SISTEMI ELETTRICI ING-IND/33 12
MISURE ELETTRICHE ING-INF/07 12
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 5
Prova finale 1

 

Modalità e termini di iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata;
  • imposta di bollo di 16.00 da apporre al modello d’iscrizione;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • fotocopia del codice fiscale
  • foto formato tessera
  • autocertificazione dei titoli
  • ricevuta di avvenuto pagamento;

 

Prova finale

Struttura e valutazione

È prevista una prova scritta con la somministrazione di un test a risposta multipla per ogni insegnamento dell’ordinamento didattico del Master.

Al superamento di tutte le prove di profitto è previsto un colloquio interdisciplinare su competenze e abilità conseguite. Non è prevista la stesura della tesi finale.

La valutazione degli insegnamenti singoli è espressa in trentesimi (scala 0-30); il voto minimo è 18/30 e il massimo 30/30.

Dalla media ponderata dei singoli insegnamenti scaturisce la valutazione del titolo finale espressa in centodecimi (scala 0-110); il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.

Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile.
Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di anni 2 dall’iscrizione.

Su motivata e documenta istanza è possibile anticipare le prove d’esame, previa approvazione degli organi universitari competenti.

Sono previste 6 sessioni d’esame all’anno.  In caso in caso di concorsi, mobilità o aggiornamenti di graduatorie saranno attivati ulteriori appelli.

 

Modalità esame

1 – Presenziale
Con questa modalità,  il candidato, munito di un valido documento di riconoscimento, si porta fisicamente presso una delle molteplici sedi d’esame distribuite sul territorio nazionale, ove sostenere  le prove d’esame  previste. Questa è la modalità in cui si svolgono di norma gli esami, attualmente sospesa per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Sarà ripristinata quando le autorità competenti ne daranno disposizione.

2 – Online
Con questa la modalità, introdotta per far fronte al perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli esami si svolgono a distanza con l’ausilio della Piattaforma Web Orienta Campus Meeting Live. Il corsista riceve il link di accesso all’aula virtuale dove il docente dopo l’identificazione (verrà richiesto di esibire attraverso la webcam un documento d’identità) fornisce un ulteriore link per loggarsi all’AREA TEST .
Per questa modalità è necessario essere muniti di:

  • Portatile o computer desktop con webcam, integrata o esterna;
  • Casse interne o esterne al pc. Non sono consentiti gli auricolari o le cuffie;
  • Connessione internet con le seguenti caratteristiche minime: connessione in download di almeno 20Mps e in upload 1Mps.

Per eseguire un test di velocità di connessione ad Internet recarsi su Google e digitare “SpeedTest” e cliccare sul pulsante “ESEGUI TEST DELLA VELOCITA” presente nel primo risultato della ricerca.

Punteggio

Con il superamento delle previste prove, al corsista sarà rilasciato il Diploma di Master in L’INSEGNAMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO.

Il titolo,  avente valore legale,  ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica nell’insegnamento delle discipline tecnologiche nella scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di  II grado.

Massima flessibilità
scegli tu i giorni e gli orari più comodi
Insegnanti certificati
con esperienza di insegnamento
Massima attenzione
agli obiettivi di ogni studente

Vuoi maggiori informazioni?

Per ricevere informazioni compila il form, chiamaci o vieni a trovarci in sede! Ti aspettiamo!

La sede di Corato osserva i seguenti orari:
LUN - VEN: 9:00 - 12:00 // 17:00 - 20:00
SABATO: su appuntamento